Nel 2020 abbiamo avviato l’atletica nella specialità della corsa. Erano i tempi della pandemia e l’attività è stata apprezzata per il suo essere all’aperto, a compensazione della situazione di isolamento. La fase iniziale e sperimentale è proseguita fino al 2022, quando abbiamo effettuato la prima affiliazione alla FISPES. In quello stesso anno abbiamo provato anche la specialità del race running. Un RaceRunner è un telaio a tre ruote in cui l'atleta è supportato da una sella e una piastra a sostegno del corpo. L'atleta si muove usando i piedi e sterza usando la mobilità delle mani e / o delle braccia. Le persone con paralisi cerebrale possono praticare il RaceRunning come attività ricreativa ed è un modo molto efficace per migliorare la forza e il benessere fisico ed emotivo. Possono però praticarlo anche a livello agonistico. L’attività conta al momento un decina di praticanti, ma desta l’interesse anche di altri atleti, per cui andrà senz’altro crescendo. L’attività è curata da tre volontari: una terapista e due tecnici FIDAL, che hanno frequentato anche il corso di specializzazione per attività paralimpica della FISPES (federazione del CIP cui affluisce l’atletica leggera). L’Associazione si è dotata di sette tricicli. Accanto al race ranning sono praticate anche altre specialità dell’atletica leggera. Gli allenamenti si svolgono due volte a settimana, presso il Campo Sportivo Scolastico, via del Campo Scolastico, Viterbo NEWS